L'acqua nel lavandino scorre sempre nella stessa direzione?

Forse avete sentito dire che, versando acqua in un lavandino, non scorrerà nella stessa direzione a seconda dell'emisfero in cui ci troviamo. Infatti, la forza di Coriolis, che potrebbe spiegare un tale fenomeno, gioca molto poco su questa scala.

Della forza di Coriolis

Se ci si riferisce alla forza di Coriolis, l'acqua versata nel lavandino o nella vasca, come tutte le particelle in movimento, dovrebbe fluire a destra nell'emisfero nord e a sinistra nell'emisfero sud. Orbene, non si constata veramente un tale risultato. La forza di Coriolis, evocata per spiegare le differenze del senso di scorrimento dell'acqua versata nel lavandino, esiste tuttavia. Ma si manifesta su grandi masse. È il caso, in particolare, delle formazioni nuvolose che, nell'emisfero nord, ruotano in senso orario, mentre nell'emisfero sud si muovono nella direzione opposta. Questa forza di Coriolis è legata sia alla rotazione della Terra attorno al suo asse che alla sua forma sferica. Bassa a livello dell'equatore, aumenta man mano che ci si dirige verso i poli.

Il rapporto tra l'acqua del lavandino e la forza

La forza di Coriolis si esercita su tutte le particelle in movimento, ne influenza bene il movimento. Ma in modo così debole che è molto difficile rendersene conto. Se, abitando nell'emisfero settentrionale, vedete l'acqua scorrere verso destra, è, in gran parte, per altre ragioni. Se l'acqua versata nel lavandino è chiaramente deviata in questo senso, è probabilmente a causa della sua forma propria o della sua materia.

Il movimento dell'acqua proviene anche probabilmente dall'orientamento che gli date all'inizio. Tali fattori giocano un ruolo molto più decisivo nel modo in cui l'acqua è deviata rispetto alla forza di Coriolis che, su questa scala, non si fa quasi sentire. Di conseguenza, il senso di flusso dell'acqua tiene più al lavandino che all'emisfero in cui si trova.